Patologia: Tumori dell’ovaio
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Seconda linea, Terza/N linea
Criteri di inclusione:
- Pazienti con carcinoma ricorrente ovarico, delle tube di falloppio o primitivo del peritoneo, non candidabili ad un
trattamento a base di platino, in particolare:
- pazienti resistenti al platino (platinum-free interval 1-6 mesi dopo l’ultima dose di platino)
- pazienti per cui la somministrazione di platino è controindicata a causa di precedenti reazioni allergiche o tossicità (i.e nefrotossicità o neurotossicità)
- Pazienti non in grado (a giudizio del medico Sperimentatore) di ricevere ulteriori somministrazioni di platino o non disposti (per loro decisione) a riceverlo;
- Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG)
performance status ≤ 1;
- Malattia misurabile o valutabile, secondo i criteri RECIST 1.1 (pazienti che mostrano solo un incremento del valore
di CA 125, senza evidenza di malattia, non sono includibili);
- Pazienti con età ≥ 18
- Adeguata funzionalità d’organo, definite come:
- ANC ≥ 1,500/µL
- Piastrine ≥ 100,000/µL
- Emoglobina ≥ 9 g/dL
- Creatinina sierica ≤ 1.5 x upper limit of normal (ULN) o calcolo della clearance della creatinina ≥ 60mL/min usando l’equazione Cockcroft-Gault
- Bilirubina totale ≤ 1.5 x ULN (≤2.0 in pazienti con storia nota di syndrome di Gilberts) o bilirubila diretta ≤ 1 x ULN
- AST e ALT ≤ 2.5 x ULN.
In pazienti con metastasi epatiche AST e ALT ≤ 5 x ULN
- Rapporto Internazionale Normalizzato (INR) o tempo di protrombina (PT) ≤ 1.5 × ULN a meno che la
paziente non stia ricevendo una terapia anticoagulante fintanto che i valori di PT o PTT rientrino nell'intervallo terapeutico dell'uso previsto degli anticoagulanti.
aPTT ≤1.5 × ULN a meno che la paziente non stia ricevendo una terapia anticoagulante fintanto che i valori di PT o PTT rientrino nell'intervallo terapeutico dell'uso previsto degli anticoagulanti
- Pazienti che ricevono corticosteroidi possono partecipare allo studio se il dosaggio è stabile per almeno 4 settimane
prima dell’inizio della terapia.
- Le pazienti devono acconsentire a non donare il sangue durante il corso dello studio e per 90 giorni dopo l’ultima
dose di trattamento.
- Le pazienti devono acconsentire a fornire tessuto tumorale derivante da nuova biopsia; il campione può essere ottenuto fino a 6 settimane (42 giorni) prima dell'inizio del trattamento (giorno 1). Le pazienti che non possono fornire questo campione (per inaccessibilità o motivi di sicurezza) possono fornire un campione di tessuto archiviato.
- Pazienti potenzialmente fertili devono avere un test di gravidanza su urine o siero negativo entro 7 giorni prima dell’inizio del trattamento eastenersi da attività che potrebbero esitare in una gravidanza dal momento dello screening e nei 180 giorni successive all’ultima dose di trattamento. Le pazienti non sono considerate potenzialmente fertili se:
- ≥45 anni di età e amenorrea da >1 anno
- Le pazienti amenorreiche per <2 anni, senza storia di isterectomia e ooforectomia, devono presentare, al
momento dello screening, un valore di ormone follicolo-stimolante nell'intervallo postmenopausale
- Pazienti sottoposte aisterectomia, ooforectomia bilaterale o legatura tubarica. Isterectomia o
ooforectomia devono essere confermate in cartella clinica o confermate ecograficamente. La legatura delle tube deve essere confermata in cartella clinica; diversamente le pazienti devono essere disposte ad utilizzare 2 metodi di barriera adeguati durante il corso dello studio, a partire dalla visita di screening e durante i 180 giorni successive all’ultima dose di trattamento.
- Le pazienti devono acconsentire a non allattare durante il corso dello studio e per i 180 giorni successivi all’ ultima dose di trattamento.
- Le pazienti devono essere in grado di comprendere le procedure dello studio e fornire il proprio consenso scritto
Criteri di esclusione:
- Pazienti che partecipino contemporaneamente ad un altro studio clinico;
- Pazienti che abbiano ricevuto > 2 precedenti linee chemioterapiche (precedente trattamento con inibitori di Parp e/o contro gli inibitori dei check point è acconsentito fornendo evidenza che siano intercorsi
almeno 6 mesi dall’ultimo trattamento);
- Pazienti sottoposte ad intervento di chirurgia maggiore nelle 3 settimane precedentil’inizio del trattamento e
dovrebbero comunque aver recuperato qualsiasi effetto relativo all’ intervento chirurgico.
- Pazienti che hanno ricevuto un altro trattamento sperimentale nelle 4 settimane precedenti l’inizio del trattamento, o entro un intervallo di tempo inferiore a 5 emivite del farmaco oggetto della sperimentazione;
- Pazienti sottoposte a radioterapia che abbia interessato >20% del midollo osseo entro 2 settimane; o qualsiasi
radioterapia entro 1 settimana prima dell’inizio del trattamento;
- Pazienti per cui è nota un’ipersensibilità a componenti o eccipienti di Niraparib o Dostarlimab;
- Pazienti che hanno ricevuto una trasfusione (piastrine o eritrociti) nelle 4 settimane precedenti l’inizio del trattamento;
- Pazienti che hanno ricevuto Colony Stimulating Factors entro 4 settimane prima dell’inizio del trattamento;
- Pazienti per cui è nota anemia di Grado 3 o 4, neutropenia o trombocitopenia causate da precedenti linee di chemioterapia, persistente per più di 4 settimane e relate al trattamento più recente;
- Pazienti con storia nota di sindrome mielodisplastica (MDS) o leucemia mieloide acuta (AML);
- Pazienti con patologie gravi ed incontrollate, patologie non-maligne sistemiche o infezioni attive non controllate. Esempi includono, ma non sono limitati ad aritmia ventricolare incontrollata, recente infarto del miocardio (nei precedenti 90 giorni), disturbo convulsivo maggiore incontrollato, compressione instabile del midollo spinale, sindrome della vena cava superiore o qualsiasi disturbo psichiatrico che impedisca di ottenere il consenso informato;
- Pazienti con diagnosi o trattamento di un altro tipo di tumore nei 3 anni prima dell’inizio del trattamento in studio (fanno eccezione il carcinoma a cellule basali o squamose della pelle e il carcinoma della cervice definitivamente trattato);
- Pazienti per cui sono note metastasi cerebrali o metastatsi leptomeningee sintomatiche;
- Pazienti che abbiano sperimentato Eventi avversi immuno-relati ≥ Grado 3 in seguito a precedente immunoterapia, fatta eccezione per valori di laboratorio con valori non clinicamente significativi;
- Pazienti con diagnosi di immunodeficienza o che abbiano ricevuto una terapia steroidea sistemica o qualsiasi altra terapia immunosoppressiva entro 7 giorni prima dell’inizio del trattamento;
- Pazienti con storia nota di infezione da virus dell’immunodeficienza (tipo 1 o 2).
- Pazienti con nota infezione attiva del virus dell’epatite B o C;
- Pazienti con malattia autoimmune attiva che abbia richiesto un trattamento sistemico negli ultimi 2 anni (cioè l'uso di agenti modificanti la malattia, corticosteroidi o farmaci immunosoppressori). La terapia sostitutiva (ad es. Tiroxina, insulina o terapia
fisiologica sostitutiva con corticosteroidi per insufficienza surrenalica o ipofisaria, ecc.) Non è considerata una forma di trattamento sistemico.
- Pazienti con storia nota di malattia polmonare interstiziale;
- Pazienti con storia o evidenza di ogni qualsiasi condizione, terapia o anomalie di laboratorio che potrebbero confondere i risultati dello studio, interferendo con la partecipazione delle pazienti per tutta la durata dello studio o nel caso in cui, a giudizio del medico Sperimentatore, la partecipazione non sia nell’interesse delle pazienti;
- Pazienti che abbiano ricevuto un vaccino attivo entro 30 giorni prima dell’inizio del trattamento. Nota: i vaccini antinfluenzali stagionali per iniezione sono generalmente vaccini inattivati e sono ammessi; tuttavia i vaccini antinfluenzali intranasali (ad es. Flu-Mist®) sono vaccini vivi attenuati e non sono ammessi.
Numero di pazienti previsti:
427
Trattamento sperimentale:
BRACCIO A: Chemioterapia a scelta del medico
Braccio B: Dostarlimab + Niraparib
Trattamento di controllo:
/
Obiettivi primari dello studio:
Valutare la sopravvivenza globale (OS)
Obiettivi secondari dello studio:
- Valutare il tempo di sopravvivenza libera da progressione (PFS);
- Valutare il tempo intercorso tra la randomizzazione e la prima successive terapia o il decesso (TFST);
- Valutare il tasso di risposta (RR) (RECIST 1.1 criteria);
- Valutare la sicurezza e la tollerabilità della combinazione di Dostarlimab + Niraparib, rispetto alla chemioterapia
standard, attraverso i criteri CTCAE vers 5.0;
- Valutare la qualità di vita delle pazienti che ricevono la combinazione Dostarlimab + Niraparib rispetto alla chemioterapia standard, attraverso i questionari EORTC QLQC30, EORTC QLQOV28, EQ-5DL
A.O. Ospedale degli Infermi
Via dei Ponderanesi 2 - 13875 Ponderano - BI
Riferimento: Dr.ssa Laura Zavallone
Telefono: 01515157503
Email: laura.zavallone@aslbi.piemonte.it
ASST Spedali Civili di Brescia
Piazzale Spedali Civili 1 - 25123 Brescia - BS
Università di Brescia
Email: gine2@spedalicivili.brescia.it
IRCCS - IRST Meldola Dino Amadori
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC
Riferimento: Dr. Ugo De Giorgi
Telefono: 0543739100
Email: ugo.degiorgi@irst.emr.it
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Riferimento: Prof.ssa Nicoletta Colombo
Email: nicoletta.colombo@ieo.it
Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI
Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini 2 - 33081 Aviano - PN
Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM
Riferimento: Prof.ssa Domenica Lorusso
Telefono: 0630158545
Email: domenica.lorusso@policlinicogemelli.it
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Via Elio Chianesi 53 - 00144 Roma - RM
Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II
Via Sergio Pansini 5 - 80131 Napoli - NA
Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA
Riferimento: Dr. Sandro Pignata
Telefono: 0815903409
Email: s.pignata@istitutotumori.na.it
Numero di iscrizione a registro: 2020-000146-33
Data di inserimento: 02.11.2021
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS per conto del Gruppo MITO
/
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
Riferimento: Prof.ssa Domenica Lorusso
Telefono: 0630158545
Email: domenica.lorusso@policlinicogemelli.it
Localita: Roma