Patologia: Tumori del colon retto
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: II
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Adiuvante/neoadiuvante
Criteri di inclusione:
- Diagnosi istologicamente confermata di adenocarcinoma del retto medio/basso
- Tumore in stadio II (cT3-4 N0) o III (cT1-4, N1-3)
- Tumore rettale localmente avanzato per cui sia possibile total mesorectal excision (TME) / amputazione addomino-perineale
- Assenza di metastasi distanti mediante TC del torace-addome-pelvi (la TCPET WB è un’alternativa accettabile in pazienti allergici al mezzo di contrasto iodato)
- Nessuna precedente radioterapia pelvica
- Nessuna precedente terapia medica oncologica o chirurgia per il cancro rettale
- Età > 18 anni
- Nessuna infezione che richiede un trattamento antibiotico sistemico
- Performance status 0-1 (scala ECOG)
- ANC> 1,5 cellule / mm3, Hb> 8,0 g / dL, PLT> 150,000 / mm3, bilirubina totale ≤1,5 limiti superiori al normale, AST ≤ tre volte al limite superiore della norma, ALT ≤ tre volte al limite superiore della norma; livello creatinina ≤ 1,5 volte al limite superiore della norma
- I pazienti devono leggere, accettare e firmare una dichiarazione di consenso informato prima della partecipazione
- Le donne con potenziale riproduttivo devono risultare negative per il test di gravidanza (urina, sangue) e accettare l’adozione di metodi contraccettivi efficaci
- I soggetti maschi devono accettare di utilizzare una efficace contraccezione
Criteri di esclusione:
- Cancro rettale recidivato
- Pazienti con anamnesi di qualsiasi evento trombotico arterioso negli ultimi 6 mesi, compresa l'angina (stabile o instabile), infarto del miocardio o CVA
- Intolleranza o controindicazione alla procedura di risonanza magnetica
- Anomalie gastrointestinali, incapacità di assumere farmaci orali, qualsiasi condizione che influenzi l'assorbimento di farmaci
- Precedente tumore maligno negli ultimi 5 anni, ad eccezione del tumore della cute basocellulare o squamocellulare trattati adeguatamente o del cancro della cervice uterina in situ.
- I pazienti con anamnesi di episodi trombotici, quali trombosi venosa profonda, embolia polmonare, infarto del miocardio o CVA che si sono verificati più di 6 mesi prima dello screening, possono essere considerati per ‘arruolamento nel protocollo, purché siano in dosi stabili di terapia anticoagulante. Possono partecipare anche pazienti che sono in terapia anticoagulante per fibrillazione atriale o altre condizioni, a condizione che siano in dosi stabili di terapia anticoagulante.
- Pazienti che ricevono altre terapie antitumorali o sperimentali
Trattamento sperimentale:
Trattamento neoadiuvante totale senza chirurgia
Trattamento di controllo:
NA
Obiettivi primari dello studio:
Valutare il tasso di sopravvivenza senza comparsa di metastasi a distanza (distant relapse-free survival, DRFS) a 2,5 anni in pazienti gestiti con chemioterapia di induzione e chemio-radioterapia seguite da non-operative management (NOM) e follow-up intensivo.
Obiettivi secondari dello studio:
- Valutare se l’anticipazione di chemioterapia prima di CRT aumenti il tasso di risposte cliniche complete
- Valutare il tasso di recidiva locale (LR), il tasso di conservazione dell'organo (retto) e la sopravvivenza libera da colostomia
- Valutare la sopravvivenza complessiva (OS)
- Valutare l'esito della strategia NOM rispetto alla chirurgia standard in termini di patient reported outcome [PROM]
Note generali:
Al 28-11-2018 sono due i centri aperti all'arruolamento dei pazienti.
Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo
Piazza OMS 1 - 24127 Bergamo - BG
Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Piazza Ospedale Maggiore 3 - 20162 Milano - MI
Riferimento: Prof. Salvatore Siena
Telefono: 800638638
Email: oncologia@ospedaleniguarda.it
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Numero di iscrizione a registro: NA
Data di inserimento: 28.11.2018
Data di aggiornamento: 25.03.2020
Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
S.C. Oncologia Medica Falck
/
Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
Riferimento: Prof. Salvatore Siena
Telefono: 800638638
Email: oncologia@ospedaleniguarda.it
Localita: Milano