ServiziMenu principale

<< Torna a "Tutti gli studi"

TROPION-Breast03 - Studio di fase 3, in aperto, randomizzato di datopotamab deruxtecan (Dato-DXd) con o senza durvalumab rispetto alla terapia scelta dallo sperimentatore in pazienti con carcinoma mammario triplo negativo allo stadio I-III che presentano malattia invasiva residua nella mammella e/o nei linfonodi ascellari alla resezione chirurgica in seguito a terapia sistemica neoadiuvante - D926XC00001

Studio Clinico

Patologia: Neoplasie della mammella

Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale

Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico

Randomizzato: 

Fase di studio: III

Richiesta mandatoria di tessuto: 

Linee di trattamento: Adiuvante/neoadiuvante

Criteri di inclusione: 

- Partecipanti di età ≥18 anni allo screening
- TNBC invasivo istologicamente confermato, come definito da linea guida ASCO/CAP
- Malattia invasiva residua nella mammella e/o nei linfonodi ascellari alla resezione chirurgica in seguito a terapia neoadiuvante
- Aver completato almeno 6 cicli di terapia neoadiuvante contenente un’antraciclina e/o un taxano con o senza carboplatino, con o senza pembrolizumab
- Alcuna evidenza di recidiva locoregionale o distale
- Rimozione chirurgica di tutta la malattia clinicamente evidente nella mammella e nei linfonodi
- ECOG PS pari a 0 o 1 alla randomizzazione in assenza di peggioramento nelle 2 settimane antecedenti la randomizzazione
- Tutti i partecipanti devono avere a disposizione un campione tumorale fissato in formalina e incluso in paraffina (FFPE) della malattia invasiva residua al momento della resezione chirurgica
- Nessuna terapia adiuvante sistemica
- Radioterapia (se indicata) somministrata prima dell’inizio del trattamento dello studio
- In caso di radioterapia post chirurgica, un intervallo di non oltre 6 settimane tra il completamento della radioterapia (da poter completare anche durante lo screening) deve essere garantito. In assenza di radioterapia post chirurgica, un intervallo di non oltre 16 settimane tra la data della chirurgia e la randomizzazione deve essere rispettato.
- LVEF ≥ 50% tramite ECHO or MUGA scan entro 28 giorni dalla randomizzazione.
- Idonei per una delle opzioni terapeutiche indicate come ICT: capecitabina e/o pembrolizumab
- Assenza nota di mutazione BRCA1 o BRCA2
- Adeguata riserva di midollo e funzionalità di organo nei 7 giorni antecedenti la randomizzazione.

Criteri di esclusione: 

- TNBC allo statio IV (metastatico)
- Anamnesi di tumore alla mammella invasivo, o evidenza di ricaduta successivamente a terapia preoperatoria e chirurgica
- Condizioni mediche gravi o incontrollate tra cui malattie sistemiche, storia di trapianto di organo allogenico e malattie emorragiche attive, infezione in corso o attiva, gravi condizioni gastrointestinali croniche associate a diarrea
- Anamnesi di altro tumore maligno primitivo ad eccezione del carcinoma a cellule basali della pelle adeguatamente resecato o del carcinoma a cellule squamose della pelle, malattia in situ che è stata sottoposta a terapia potenzialmente curativa o altro tumore maligno solido trattato con intento curativo senza malattia attiva nota entro 5 anni prima randomizzazione e a basso rischio di recidiva.
- Tossicità persistenti causate da precedenti terapie antitumorali, esclusa l'alopecia, non ancora migliorate al grado ≤ 1 o al basale. Possono essere inclusi i partecipanti con tossicità irreversibile che non si prevede possa esacerbare dall'intervento dello studio (ad esempio, perdita dell'udito).
- Disturbi autoimmuni o infiammatori attivi o precedentemente documentati.
- Infezione da virus dell'epatite B o C attiva o incontrollata.
- Positività nota all'HIV (anticorpi HIV 1/2 positivi).
- Infezione tubercolare attiva.
- QTcF medio a riposo > 470 ms indipendentemente dal sesso, ottenuto da ECG triplicati a 12 derivazioni eseguiti allo screening.
- Malattia cardiaca incontrollata o significativa.
- Storia di ILD/polmonite non infettiva che ha richiesto steroidi, ILD/polmonite in corso o sospetta ILD/polmonite che non può essere esclusa mediante imaging allo screening.
- Compromissione della funzione polmonare clinicamente grave derivante da malattie polmonari intercorrenti.
- Qualsiasi malattia epatica attiva nota.
- Neuropatia periferica di grado ≥ 2 di qualsiasi eziologia.
- Precedente esposizione a un inibitore PD-1/PD-L1 diverso da pembrolizumab
- Uso attuale o precedente di farmaci immunosoppressori nei 14 giorni precedenti la randomizzazione.
- Partecipanti con una nota grave ipersensibilità a Dato-DXd o a uno qualsiasi degli eccipienti di questi prodotti, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, polisorbato 80 o altri anticorpi monoclonali.
- Partecipanti con nota grave ipersensibilità agli inibitori PD-1/PD-L1.
- Partecipazione a un altro studio clinico interventistico o con un dispositivo medicinale sperimentale somministrato nelle ultime 4 settimane prima della randomizzazione, randomizzazione in un precedente studio con Dato-DXd, T-DXd o durvalumab indipendentemente dall'assegnazione del trattamento.
- Attualmente incinta (confermata con test di gravidanza positivo), allattamento al seno o pianificazione di una gravidanza.

Trattamento sperimentale: 

Dato-DXd
Dato-Dxd + Durvalumab

 

Trattamento di controllo: 

Chemioterapia a scelta dell'investigatore:

Capecitabina
Pembrolizumab
Capecitabina + Pembrolizumab.

Centri partecipanti

Nord Italia

Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO

 

ASST Spedali Civili di Brescia
Piazzale Spedali Civili 1 - 25123 Brescia - BS

 

IRCCS - IRST Meldola Dino Amadori
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC

 

IRCCS A.O.U. San Martino - IST
Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova - GE

 

Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI

 

Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI

 

Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI

 

Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD

 

Centro Italia

AOU Careggi
Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze - FI

 

Azienda USL 6 Livorno
Viale Alfieri 36 - 57124 Livorno - LI

 

Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM

 

Sud Italia e isole

AO Papardo
Contrada Papardo - 98158 Messina - ME

 

AORN Cardarelli
Via A Cardarelli 9 - 80131 napoli - NA

 

Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: 2022-002680-30

Data di inserimento: 03.01.2024

Data di aggiornamento: 20.06.2024

Promotore

AstraZeneca

Principal Investigator ITALIA

Istituto Nazionale Tumori Fondazione G Pascale, Napoli

Riferimento: Dr. Info non disponibile

Telefono: 00000

Email: nd@nd.it

Localita: Napoli

 

<< Torna a "Tutti gli studi"

Apri