Patologia: Neoplasie della mammella
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: II Randomizzato
Linee di trattamento: Seconda linea, Terza/N linea
Criteri di inclusione:
I pazienti devono presentare cancro al seno triplo negativo metastatico negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2) in base alle raccomandazioni delle linee guida 2013 dell’ASCO-CAP sull’HER2.
Sono consentite non meno di 1 e non più di 2 precedenti linee di chemioterapia citotossica per la malattia metastatica.
Tutti i pazienti devono aver ricevuto un trattamento con antraciclina e/o taxano, salvo controindicazioni, in un contesto neoadiuvante, adiuvante o metastatico.
Pazienti con documentata presenza o assenza di mutazione/i idonea/e nel tessuto tumorale che si prevede sia/no deleteria/e o presumibilmente deleteria/e in uno dei 15 geni HRR.
Criteri di esclusione:
I pazienti non devono aver ricevuto in precedenza un inibitore della poliadenosina 5’difosforibosio (PARP) o inibitori della risposta/riparazione del danno al DNA (DRR) (a meno che il trattamento non sia durato meno di 3 settimane e non siano passati almeno 12 mesi tra l’ultima dose e la randomizzazione).
Schema di trattamento:
Olaparib e AZD6738 saranno forniti ai pazienti partecipanti al presente studio in un ciclo di 28 giorni.
Quelli nel braccio AZD1775+olaparib saranno assegnate al ciclo di 21 giorni. Olaparib sarà fornito in compresse rivestite da 150 mg o 100 mg. Ai pazienti sarà somministrato olaparib per via orale due volte al giorno (BD) a 300 mg nei bracci di olaparib in monoterapia e AZD6738+olaparib e a 200 mg BD nel braccio di AZD1775+olaparib. AZD6738 sarà fornito in compresse rivestite da 20 mg, 80 mg o 100 mg. Alle pazienti sarà somministrato AZD6738 una volta al giorno (OD) a 160 mg da D1-D7 (incluso) di ogni ciclo. AZD1775 sarà fornito come capsule in gelatina dura contenenti 25 mg, 50 mg, 75 mg, 100 mg o 200 mg di sostanza farmaceutica. Ai pazienti sarà somministrato AZD1775 BD a 175 mg in D1-3 e D8-10. I pazienti riceveranno olaparib in monoterapia oppure olaparib+AZD6738 o olaparib+AZD1775.
Trattamento sperimentale:
Olaparib in combinazione con AZD6738;
Olaparib in combinazione con AZD1775
Trattamento di controllo:
Olaparib in monoterapia
Obiettivi primari dello studio:
Gli obiettivi dello studio sono definiti per le seguenti popolazioni di pazienti “Mutazione genetica suscettibile di cancro al seno (BRCAm)” = pazienti dallo strato A, “Mutazione genetica da riparazione omologa ricombinante (HRRm)” = pazienti dallo strato A e pazienti dallo strato B, “Non BRCAm HRRm” = pazienti dallo strato B, “Tutte” = pazienti da qualsiasi strato, “Non HRRm” = pazienti dallo strato C.
Valutare l’efficacia della combinazione AZD6738+olaparib e della combinazione AZD1775+olaparib rispetto a olaparib in monoterapia tramite la valutazione della sopravvivenza libera da progressione (PFS) nelle popolazione di pazienti: BRCAm, Non BRCAm HRRm, Non HRRm.
Obiettivi secondari dello studio:
Valutare l’efficacia della combinazione AZD6738+olaparib e della combinazione AZD1775+olaparib rispetto a olaparib in monoterapia tramite la valutazione della PFS nelle popolazioni di pazienti HRRm e Tutte.
Valutare l’efficacia della combinazione AZD6738+olaparib e della combinazione AZD1775+olaparib rispetto a olaparib in monoterapia in termini di tasso di risposta obiettiva (ORR) e sopravvivenza complessiva (OS) nelle popolazioni di pazienti BRCAm, HRRm, Non BRCAm HRRm, Tutte, Non HRRm.
Valutare l’efficacia della combinazione AZD6738+olaparib e della combinazione AZD1775+olaparib rispetto a olaparib in monoterapia in termini di durata della risposta (DoR) e modificazione del tumore nelle popolazioni di pazienti BRCAm, Non BRCAm HRRm, Non HRRm.
Esplorare la frequenza e descrivere la natura della/e mutazione/i tumorale/i HRR (incluso il BRCA) in campioni di tessuto tumorale e confrontare ciò con lo stato di mutazione germinale HRR (incluso il BRCA) nella popolazione di pazienti Tutte.
Valutare l’esposizione a olaparib, AZD6738 e AZD1775 nella popolazione di pazienti Tutte.
Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO
Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero
Via Bissolati 57 - 25124 Brescia - BS
Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara
Via Aldo Moro 8 - 44124 Cona - FE
IRCCS IRST Cesena
Via Giovanni Ghirotti 286 - 47023 Cesena - FC
IRCCS - IRST
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC
Riferimento: Dr. Ugo De Giorgi
Telefono: 0543739100
Email: ugo.degiorgi@irst.emr.it
E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA
Via Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - GE
ASST Lecco - PO Alessandro Manzoni
Via Dell'Eremo 9 - 23900 Lecco - LC
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Riferimento: Dr. Marco Angelo Colleoni
Telefono: 0257489970
Email: marco.colleoni@ieo.it
Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
A.O.U. “ Maggiore della Carità”
Corso Mazzini 18 - 28100 Novara - NO
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Via Gramsci 14 - 43126 Parma - PR
IRCCS Policlinico San Matteo
Viale Golgi 19 - 27100 Pavia - PV
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Corso Bramante 88 - 10126 Torino - TO
PO Molinette
Ospedale Riuniti Umberto I - Lancisi-Salesi
Via Conca 71 - 60020 Ancona - AN
AOU L'Aquila
Via Saragat, localtà campo di pile - 67100 L'Aquila - AQ
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Ospedale di Macerata
Via Santa Lucia 2 - 62100 Macerata - MC
AOU Pisana - Santa Chiara
Via Roma 67 - 56126 Pisa - PI
Università Campus Bio-medico
Via Álvaro del Portillo 200 - 00128 Roma - RM
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Viale Bracci 16 - 53100 Siena - SI
A.O.S.G. Moscati
Contrada Amoretta - 83100 Avellino - AV
Telefono: 0825203573
Email: oncologia-avellino@libero.it
Ospedale Senatore Antonio Perrino
St.Statale 7 per Mesagne - 72100 Brindisi - BR
IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
Viale Cappuccini 1 - 71013 San Giovanni Rotondo - FG
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
AO Papardo
Contrada Papardo - 98158 Messina - ME
Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA
Numero di iscrizione a registro: 2017-002361-22
Data di inserimento: 14.02.2020
Data di aggiornamento: 12.11.2020
AstraZeneca
PAREXEL
Istituto Europeo di Oncologia
Riferimento: Dr. Marco Angelo Colleoni
Telefono: 0257489970
Email: marco.colleoni@ieo.it
Localita: Milano