ServiziMenu principale

<< Torna a "Studi Fase I"

ACT16482 - Sperimentazione AD OMBRELLO di fase 1/2 per la valutazione di isatuximab con o senza desametasone in combinazione con nuovi agenti rispetto a isatuximab con pomalidomide e desametasone nel mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM).

Studio Clinico

Patologia: Mieloma, Neoplasie ematologiche

Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale

Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico

Randomizzato: 

Fase di studio: 1, II

Richiesta mandatoria di tessuto: 

Linee di trattamento: Terza/N linea

Criteri di inclusione: 

Età
I 01. Il/La partecipante deve essere di età pari o superiore a 18 anni compiuti o avere compiuto la maggiore età legale del Paese qualora l’età adulta legale sia > 18 anni al momento della firma del consenso informato.
Tipo di partecipante e caratteristiche della malattia
I 02. Valutazione delle condizioni generali secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) 0-1.
I 03. I/Le partecipanti con MM recidivante o refrattario che hanno ricevuto almeno 3 precedenti linee terapeutiche per il MM, compresi PI e IMiD o almeno 2 linee precedenti se almeno una di queste linee consisteva in 2 o più regimi multiagente (per es., regime di induzione con trapianto autologo di cellule staminali seguito da mantenimento).
I 04. RRMM con malattia misurabile:
• Proteina M sierica ≥ 0,5 g/dl misurata mediante immunoelettroforesi delle proteine sieriche e/o
• Proteina M urinaria ≥ 200 mg/24 ore misurata mediante immunoelettroforesi delle proteine urinarie e/o
• MM a catene leggere libere nel siero (sFLC) senza proteina M misurabile nel siero o nell’urina secondo i criteri precedenti (catene leggere libere delle Ig sieriche ≥ 10 mg/dl e rapporto anomalo delle catene leggere libere delle Ig sieriche kappa lambda < 0,26 o > 1,65).
Sesso
I 05. Maschile o femminile
L’uso di contraccettivi da parte di uomini o donne deve essere in linea con le normative locali riguardanti i metodi di contraccezione per coloro che partecipano agli studi clinici.
a) Partecipanti di sesso maschile: Un partecipante di sesso maschile deve accettare di utilizzare la contraccezione durante il trattamento (comprese le interruzioni della dose) e fino a 5 mesi dopo l’ultima somministrazione di isatuximab, e di astenersi dal donare sperma durante questo periodo. Quando in combinazione con altri IMP, fare riferimento alle regole aggiuntive dei sottostudi per quanto riguarda la durata della contraccezione.
b) Partecipanti di sesso femminile: Una partecipante di sesso femminile è idonea a partecipare se non è in gravidanza e non sta allattando al seno e soddisfa almeno 1 delle seguenti condizioni:
- Non è una donna potenzialmente fertile (WOCBP).
OPPURE
- È una donna in età fertile (WOCBP) che accetta di seguire la guida alla contraccezione per almeno ≥ 4 settimane prima dell’inizio del trattamento dello studio, durante il trattamento (comprese le interruzioni della dose) e per 5 mesi dopo l’ultima somministrazione di isatuximab, e di astenersi dal donare ovociti durante questo periodo. Quando in combinazione con altri IMP, fare riferimento alle regole aggiuntive dei sottostudi per quanto riguarda la durata della contraccezione
Consenso informato
I 06. Partecipante in grado di fornire il proprio consenso informato scritto che comprende l’aderenza ai requisiti e alle restrizioni elencati nel modulo di consenso informato (ICF) e nel presente protocollo.

Criteri di esclusione: 

Condizioni mediche
E 01. Amiloidosi sistemica primaria a catene leggere di amiloide, leucemia plasmacellulare, gammopatia monoclonale di significatività indeterminata o mieloma asintomatico (smoldering).
E 02. Infezione non controllata nei 14 giorni precedenti la randomizzazione.
E 03. Malattia cardiaca clinicamente significativa (compresa quella valvolare) o vasculopatia nei 3 mesi precedenti la randomizzazione, per es., infarto del miocardio, angina instabile, rivascolarizzazione dell’arteria coronarica (per es., innesto di bypass dell’arteria coronaria, intervento coronarico percutaneo) o periferica, frazione di eiezione ventricolare sinistra <40%, insufficienza cardiaca di classe III e IV della New York Heart Association, ictus, attacco ischemico transitorio, embolia polmonare, altro evento tromboembolico o aritmia cardiaca (Grado 3 o superiore in accordo a NCI CTCAE Versione 5.0).
E 04. Malattia associata a sindrome da immunodeficienza acquisita nota o malattia nota da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) che richiede trattamento antivirale o epatite A attiva (definita come positività all’antigene dell’epatite A o alle IgM); la sierologia dell’HIV allo screening sarà esaminata per i/le partecipanti nei Paesi in cui è richiesto dalle normative locali.
E 05. Infezione da virus dell’epatite B (HBV) non controllata o attiva: partecipanti con positività dell’antigene di superficie del virus dell’epatite B (HBsAg) e/o test dell’acido desossiribonucleico (DNA) virale dell’epatite B positivo.
Si noti:
• I/Le partecipanti possono essere idonei/e se le IgG anti-epatite B core (HBc) sono positive (con o senza anticorpi anti-HBs [HBsAb] positivi) ma l’antigene di superficie del virus dell’epatite B (HBsAg) e l’HBV-DNA sono negativi.
- Se la terapia anti-HBV in relazione ad infezione precedente è stata avviata prima dell’inizio del trattamento con l’IMP, la terapia anti-HBV e il monitoraggio devono continuare per tutto il periodo di trattamento dello studio (vedere Sezione 1.3).
• I/Le partecipanti con HBsAg negativo e HBV-DNA positivo osservato durante il periodo di screening saranno valutati/e da uno specialista per l’inizio del trattamento antivirale: il trattamento dello studio potrebbe essere proposto se l’HBV-DNA diventa negativo e tutti gli altri criteri dello studio sono ancora soddisfatti.
E 06. Infezione attiva da virus dell’epatite C (HCV): acido ribonucleico (RNA) dell’HCV positivo e anti-HCV negativo.
Si noti:
• Sono idonei/e i/le partecipanti che hanno avviato una terapia antivirale per HCV prima dell’inizio del trattamento con l’IMP e che presentano anticorpi HCV positivi. La terapia antivirale per HCV dovrà proseguire per tutto il periodo di trattamento fino alla sieroconversione.
• Sono idonei/e i/le partecipanti con anti-HCV positivo e RNA dell’HCV non rilevabile senza terapia antivirale per HCV.
E 07. Eliminato nell’emendamento 01 al protocollo.
E 08. Una delle seguenti condizioni entro 3 mesi prima della randomizzazione (o prima somministrazione del trattamento dello studio nella parte di incremento della dose): malattia da ulcera peptica resistente al trattamento, esofagite o gastrite erosiva, malattia infettiva intestinale o malattia infiammatoria intestinale.
E 09. Secondo tumore maligno diverso da carcinoma a cellule basali o squamose o carcinoma in situ, salvo se trattati con intento curativo ed esito positivo più di 3 anni prima della randomizzazione.
Terapia precedente/concomitante
E 10. Qualsiasi trattamento farmacologico anti-mieloma multiplo entro i 14 giorni prima della randomizzazione, compreso desametasone.
E 11. I/Le partecipanti con una controindicazione per desametasone, precedente ipersensibilità a saccarosio, istidina (come base e come sale cloridrato), polisorbato 80 o uno qualsiasi dei componenti (principio attivo o eccipiente) del trattamento dello studio che non sia compatibile con una premedicazione con steroidi o bloccanti dei recettori H2 che impedirebbero un ulteriore trattamento con questi agenti.
E 12. Eliminato nell’emendamento 01 al protocollo.
E 13. Vaccinazione con un vaccino vivo entro 4 settimane prima dell’inizio dello studio. I vaccini antinfluenzali stagionali che non contengono virus vivo sono consentiti.
Valutazioni diagnostiche
E 14. Eliminato nell’emendamento 01 al protocollo.
E 15. Emoglobina < 8 g/dl.
E 16. Piastrine < 50 × 109/l (non è consentito trasfondere un/a partecipante nelle 2 settimane precedenti la conta piastrinica dello screening per raggiungere questo livello).
E 17. Conta assoluta dei neutrofili <1,5 × 109/l. Non è consentito somministrare G-CSF a un/a partecipante nella settimana precedente alla conta dei neutrofili allo screening (2 settimane per il G-CSF pegilato) per raggiungere questo livello. È inoltre vietata la somministrazione di G-CSF durante il periodo di screening.
E 18. Clearance della creatinina < 30 ml/min//1,73 m2 (formula della modifica della dieta nella malattia renale [MDRD], vedere Appendice 8 [Sezione 10.8]).
E 19. Bilirubina totale > 1,5 volte l’ULN, eccetto per pazienti con la sindrome di Gilbert nota, per i/le quali la bilirubina diretta deve essere ≤ 2,5 volte l’ULN.
E 20. Aspartato aminotransferasi e/o alanina aminotransferasi > 3 x ULN.
E 21. I/Le pazienti con ipercalcemia di grado 3 o 4 (calcio sierico corretto >12,5 mg/dl; >3,1 mmol/l; calcio ionizzato >1,6 mmol/l; o con necessità di ricovero ospedaliero) non saranno idonei/e a meno che i/le pazienti non ritornino a un grado 2 o inferiore con trattamento contro l’ipercalcemia.
Altre esclusioni
E 22. Individui alloggiati presso un istituto per ragioni legali o normative, detenuti o partecipanti istituzionalizzati per legge.
E 23. Qualsiasi normativa specifica a livello di singolo Paese che impedirebbe al partecipante di accedere allo studio.
E 24. Partecipanti non idonei alla partecipazione, a giudizio dello sperimentatore, a prescindere dal motivo, comprese condizioni mediche o cliniche, o partecipanti potenzialmente a rischio di non aderenza alle procedure dello studio.
E 25. I/Le pazienti che sono dipendenti del centro dello studio clinico o di altre persone direttamente coinvolte nella conduzione dello studio o familiari stretti di tali individui (congiuntamente alla Sezione 1.61 dell’Ordinanza E6 sull’applicazione della buona pratica clinica [GCP] del Consiglio internazionale per l’armonizzazione [ICH]).
E 26. Qualsiasi situazione specifica nel corso della realizzazione dello studio che possa sollevare considerazioni etiche.
E 27. Eliminato nell’emendamento 01 al protocollo.

Schema di trattamento: 

Braccio A (controllo): combinazione di pomalidomide, isatuximab e desametasone. Ciascun ciclo di trattamento avrà una durata di 28 giorni (4 settimane).
Braccio B (sperimentale): combinazione di SAR439459, isatuximab e desametasone. Il primo ciclo di trattamento avrà una durata di 42 giorni (6 settimane) mentre i cicli rimanenti avranno una durata di 28 giorni (4 settimane).

Trattamento sperimentale: 

SAR650984

Trattamento di controllo: 

Isatuximab con pomalidomide e desametasone

Obiettivi primari dello studio: 

Parte 1 (determinazione della dose, sottostudi sperimentali):
• Determinare o confermare la dose raccomandata di nuovi agenti quando in combinazione con isatuximab con o senza desametasone nei/nelle partecipanti con RRMM.
Parte 2 (espansione, sottostudi sperimentali):
• Dimostrare il beneficio clinico di nuovi agenti in combinazione con isatuximab con o senza desametasone in termini di tasso di risposta parziale molto buona (VGPR) o migliore.

Obiettivi secondari dello studio: 

• Valutare il tasso di risposta complessiva (ORR) in ciascun braccio di trattamento.
• Valutare il tasso di beneficio clinico (CBR) in ciascun braccio di trattamento.
• Valutare la durata della risposta (DOR) in ciascun braccio di trattamento.
• Valutare il tempo alla prima risposta (TT1R) in ciascun braccio di trattamento.
• Valutare il tempo alla migliore risposta (TTBR) in ciascun braccio di trattamento.
• Valutare la sicurezza e la tollerabilità in ciascun braccio di trattamento. Valutare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) in ciascun braccio di trattamento.
• Valutare la sopravvivenza globale (OS) in ciascun braccio di trattamento.
• Valutare la potenziale immunogenicità di isatuximab e di nuovi agenti quando applicabile.
• Caratterizzare la PK di isatuximab e di nuovi agenti.
• Valutare i sintomi correlati alla malattia e al trattamento, la qualità della vita correlata alla salute specifica per il tumore e la malattia, l’impatto globale degli effetti collaterali e confermare/stabilire punteggi di variazione clinicamente significativa per le valutazioni dell’esito clinico (COA)/punteggi di dominio.

Note generali: 

Data inizio arruolamento: Dec 21
Data fine arruolamento: Jan 26.

Centri partecipanti

Nord Italia

Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO
UO di Ematologia - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

 

IRCCS - IRST Meldola Dino Amadori
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC
SC Oncologia Medica

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: 2020-003024-16

Data di inserimento: 14.12.2022

Promotore

Sanofi

Principal Investigator ITALIA

Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (I.R.S.T.), Meldola

Riferimento: Dr. Info non disponibile

Telefono: 0543739100

Email: nd@nd.it

Localita: Meldola (FC)

 

<< Torna a "Studi Fase I"