Patologia: Neoplasie ematologiche
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: 1, II
Richiesta mandatoria di tessuto: No
Linee di trattamento: Seconda linea, Terza/N linea
Criteri di inclusione:
- Età: 16 anni e più (Parte A), 12 anni e più (Parti B e C).
- Partecipanti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B CD19+ da laboratorio locale con:
- Infiltrazione del midollo osseo con >/= 5% di blasti
- Recidivante o refrattario dopo un minimo di 2 terapie precedenti o dopo 1 linea di terapia precedente se non è disponibile alcuna opzione SOC.
- I partecipanti positivi al Philadelphia sono ammessi nella Parte A se intolleranti o refrattari ai TKI.
- Performance Status dell'Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) inferiore o uguale a 2 OPPURE punteggio Lansky superiore o uguale al 50%.
Quanto sopra è un riepilogo, potrebbero essere applicati altri dettagli sui criteri di inclusione.
Criteri di esclusione:
- Coinvolgimento attivo del sistema nervoso centrale da parte della LLA B, definito dalla presenza di LLA blasti nel liquido cerebrospinale (criteri CNS2 e CNS3).
- Recidiva isolata di malattia extramidollare.
- Leucemia testicolare.
- Storia o presenza di patologie del sistema nervoso centrale clinicamente rilevanti come epilessia, convulsioni, paresi, afasia, ictus, gravi lesioni cerebrali, demenza, morbo di Parkinson, malattia cerebellare, sindrome cerebrale organica o psicosi; o precedente neurotossicità di Grado 4 con terapia CAR-T o TCE.
- Storia di altri tumori maligni (con alcune eccezioni).
- EA irrisolti >/= Grado 2, derivanti da terapie precedenti
- Terapia precedente con TCE entro 4 settimane, terapia con cellule CAR T o HSCT autologo entro 8 settimane o precedente alloSCT entro 12 settimane dall'inizio della terapia.
- GVHD che richiede terapia immunosoppressiva entro 3 settimane prima del trattamento con AZD0486.
Quanto sopra è un riepilogo, potrebbero essere applicati altri dettagli sui criteri di esclusione.
Trattamento sperimentale:
AZD0486
Trattamento di controllo:
-
Obiettivi primari dello studio:
1. Parte A: Frequenza di DLT I DLT sono tossicità dose-limitanti come definito nel protocollo di studio 28 giorni
2. Parti A e B: Valutazione della sicurezza di AZD0486 Frequenza, gravità e relazione con il farmaco in studio di AE e SAE; modifiche della dose; cambiamenti nelle valutazioni di laboratorio; QTc e cambiamenti dei segni vitali. Dalla firma del consenso informato fino al completamento del trattamento in studio, una media di 8 mesi
3. Parti B e C: Tasso di risposta globale (ORR) L'analisi primaria per ORR deve essere condotta nei partecipanti trattati con RP2D (nella Parte B e C). Dalla prima dose alla fine del trattamento o al cutoff dei dati, a seconda di quale si verifica per primo, valutato fino a 24 mesi.
Obiettivi secondari dello studio:
1. Parte A: Tasso di risposta oggettiva (ORR) Il tasso di risposta globale (ORR) è definito come la percentuale di partecipanti che raggiungono la risposta globale (CR/CRi). Dalla prima dose alla fine del trattamento o al cutoff dei dati, a seconda di quale si verifica per primo, valutato fino a 12 mesi
2. Parti A, B, C: Durata della risposta (DoR) Data della prima CR/CRi documentata fino alla data della ricaduta o del decesso Fino a 36 mesi
3. Parti A, B, C: Tasso di CR in qualsiasi momento durante lo studio Tasso di CR definito come la percentuale di partecipanti che raggiungono la CR in qualsiasi momento secondo i criteri NCCN Dalla prima dose alla fine dello studio, fino a 36 mesi
4. Parti A, B, C: Sopravvivenza libera da eventi (EFS) La sopravvivenza libera da eventi è definita come il tempo dalla data della prima dose fino alla data di una ricaduta dopo aver raggiunto una CR/CRi o un decesso dovuto a qualsiasi causa. Dalla prima dose fino alla fine dello studio, fino a 36 mesi
5. Parti A, B, C: Sopravvivenza globale (OS) OS misurata dalla prima dose del farmaco in studio fino al decesso Dalla prima dose fino alla fine dello studio, fino a 36 mesi
6. Parti B e C: AlloSCT successivo Numero di pazienti che dopo aver ottenuto CR/CR sono stati sottoposti a alloSCT Dalla prima dose fino alla fine dello studio, fino a 24 mesi
7. Parti B e C: Tasso CR MRD-negativo Numero di pazienti che ottengono CR MRD-negativo tramite NGS in qualsiasi momento dello studio Dalla prima dose fino alla fine dello studio, fino a 24 mesi
8. Parti A, B e C: Caratterizzazione PK di AZD0486 Parametro PK derivato: AUC Dalla prima dose fino alla fine dello studio, fino a 36 mesi
9. Parti A, B e C: Caratterizzazione PK di AZD0486 Parametro PK derivato: Cmax Dalla prima dose fino alla fine dello studio, fino a 36 mesi
10. Parti A, B, C: Caratterizzazione PK di Parametro PK derivato da AZD0486: tmax Dalla prima dose fino alla fine dello studio, fino a 36 mesi
11. Parti A, B, C: Caratterizzazione PK di AZD0486 Parametro PK derivato: Ctrough Dalla prima dose fino alla fine dello studio, fino a 36 mesi
12. Parti A, B, C: Caratterizzazione PK di AZD0486 Parametro PK derivato: t1/2 Intervalli predefiniti dal giorno 1 al giorno 28
13. Parti A, B, C: Caratterizzazione PK di AZD0486 Parametro PK derivato: CL di AZD0486 Dalla prima dose fino alla fine dello studio, fino a 36 mesi
14. Parti A, B, C: Caratterizzazione ADA di AZD0486 Riepilogo degli ADA preesistenti e indotti dal trattamento per AZD0486 (positivi o negativi, titoli) Consenso fino a 36 mesi dopo la prima dose
15. Parte C: Valutazione della sicurezza di AZD0486 Frequenza, gravità e relazione con il farmaco in studio di AE e SAE; modifiche della dose; cambiamenti nelle valutazioni di laboratorio; QTc e cambiamenti dei segni vitali. Dalla firma del consenso informato fino al completamento del trattamento in studio, una media di 8 mesi.
Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO
'L. e A. Seràgnoli'
IRCCS - IRST Meldola Dino Amadori
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC
A.O. San Gerardo
Via Pergolesi 33 - 20900 Monza - MB
Ospedale Pediatrico Bambin Gesù
Piazza Sant Onofrio 4 - 00165 Roma - RM
Numero di iscrizione a registro: 2023-505840-20-00 - NCT06137118
Data di inserimento: 13.02.2025
AstraZeneca
Riferimento: Dr. Info non applicabile
Telefono: 00000
Email: na@na.it
Localita: na