ServiziMenu principale

<< Torna a "Ricerca Studi"

Studio di fase 1/1b in aperto, per valutare la sicurezza e la farmacocinetica di JNJ-73841937 (lazertinib), un TKI di terza generazione di EGFR, in monoterapia o in combinazioni con JNJ-61186372, un anticorpo umano bispecifico per EGFR e cMet, in soggetti con tumore polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato - 73841937NSC1001 (CHRYSALIS-2)

Studio Clinico

Patologia: Neoplasie del polmone

Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale

Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico

Randomizzato: No

Fase di studio: 1, I B

Linee di trattamento: Terza/N linea

Criteri di inclusione: 

- Coorti di combinazione di Fase 1 e Fase 1b: NSCLC confermato istologicamente o citologicamente con mutazioni di EGFR precedentemente identificate (identificate localmente in un laboratorio certificato CLIA [Clinical Laboratory Improvement Amendments] o equivalente, metastatico o non resecabile, che sia progredito dopo la terapia di prima linea di cura e abbia esaurito le opzioni disponibili con terapia mirata. È consentito l’arruolamento di un/a partecipante che ha rifiutato tutte le altre opzioni terapeutiche attualmente disponibili.
- Coorte A di espansione di fase 1b: NSCLC con mutazione dell’EGFR (delezione dell’esone19 dell’EGFR o L858R), istologicamente o citologicamente confermato, metastatico o non resecabile che è progredito dopo precedente trattamento con osimertinib e doppietta chemioterapica a base di platino per malattia metastatica. Si noti che l’uso della chemioterapia con doppietta a base di platino in ambito adiuvante o neoadiuvante è consentito, se l’ultima dose è stata somministrata meno di 12 mesi prima della prima dose programmata del farmaco dello studio.
- Coorte B di espansione di fase 1b: i partecipanti devono avere NSCLC avanzato o metastatico, precedentemente trattato, con documentata mutazione attivante dell’Esone 20ins dell’EGFR. I partecipanti dovranno essere stati trattati con chemioterapia a base di platino come da pratica clinica, ma potrebbero essere trattati con TKI per EGFR approvati, TKI per EGFR sperimentali specifici per Esone 20ins (come ad esempio TAK788 e poziotinib) o immunoterapia nel caso rifiutassero il trattamento con chemioterapia a base di platino in prima linea come da pratica clinica. Fino a 3 linee di terapia precedenti per il cancro sono permesse.
- Coorte C di espansione di fase Ib: i partecipanti devono avere NSCLC avanzato o metastatico caratterizzato da una mutazione attivante non comune non-Esone 20ins (tra cui S768I, L861Q e G719X). Ulteriori alterazioni/mutazioni non comuni oltre a quelle elencate sopra potrebbero essere considerate per l’arruolamento dopo autorizzazione da parte del medical monitor dello studio. I partecipanti potrebbero essere naive o potrebbero essere stati trattati in prima linea con TKI di prima o seconda generazione (come gefitinib, erlotinib, afatinib) nella linea più recente di terapia. La precedente chemioterapia è concessa se somministrata prima della terapia con TKI o come unica terapia sistemica contro il cancro prima dell’arruolamento nello studio. Fino a 2 linee di terapia sistemica precedenti contro il cancro sono permesse.
- Coorti di espansione di Fase 1b: Malattia misurabile secondo i criteri RECIST v1.1.
- Livello di valutazione della prestazione ECOG pari a 0 o 1
- I partecipanti devono soddisfare i criteri di laboratorio definiti dal protocollo di studio senza avere un’anamnesi di trasfusione di globuli rossi, trasfusione piastrinica o supporto del fattore stimolante le colonie granulocitarie nei 7 giorni precedenti la data del test.
- Prima dell'arruolamento una donna in età fertile:
    -Deve avere una beta-gonadotropina corionica umana sierica o urinaria negativa allo screening.
    -Deve accettare di non allattare al seno durante lo studio e per 6 mesi dopo l’ultima dose del trattamento dello studio. (L’arruolamento non è consentito neppure se una donna che allatta al seno interrompe l’allattamento).
    -Deve accettare di non donare ovuli (ovuli, oociti) ai fini della riproduzione assistita durante lo studio e per 6 mesi dopo aver ricevuto l’ultima dose del trattamento dello studio.

Criteri di esclusione: 

- Malattia intercorrente incontrollata, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, ipertensione o diabete scarsamente controllati, infezione in corso o attiva (ovvero, non ha interrotto tutti gli antibiotici per almeno una settimana prima della prima dose di trattamento dello studio), o malattia psichiatrica/situazione sociale che limiterebbe la conformità ai requisiti dello studio.  - Sono esclusi i/le partecipanti con condizioni mediche che richiedono una ossigenoterapia continua.
- Precedente trattamento con anticorpo antiPD-1 o antiPD-L1 entro 6 settimane dalla prima dose programmata di trattamento dello studio.
- Metastasi cerebrali sintomatiche o metastasi cerebrali che richiedono trattamento. Eccezione: i/le partecipanti con metastasi cerebrali asintomatiche e non trattate, ciascuna di diametro inferiore a 1 cm, possono essere idonei per le coorti di espansione di fase 1b.
- Le tossicità delle precedenti terapie antitumorali devono essere state risolte ai livelli basali o al Grado 1 o inferiore (ad eccezione dell’alopecia [qualsiasi grado], della neuropatia periferica di grado ≤2 e dell’ipotiroidismo di grado ≤2 stabile per terapia ormonale sostitutiva).
- Allergie, ipersensibilità o intolleranza a lazertinib (sia Fase 1 che Fase 1b) o JNJ-61186372 (solo fase 1b) o i loro eccipienti (fare riferimento al dossier dello sperimentatore).

Schema di trattamento: 

I partecipanti riceveranno lazertinib per via orale una volta al giorno (QD) in combinazione con amivantamab in cicli di 21 giorni fino a prove documentate di progressione della malattia, tossicità inaccettabile, non conformità o revoca del consenso, o per decisione dello sperimentatore, a seconda di quale evento si verifichi per primo.

Trattamento sperimentale: 

Amivantamab; Lazertinib

Trattamento di controllo: 

NA

Obiettivi primari dello studio: 

- Confermare la tollerabilità della RP2D di lazertinib (Fase 1).
- Determinare la tollerabilità e identificare la dose di combinazione raccomandata per la Fase 2 (RP2CD) di lazertinib quando combinata con JNJ-61186372 (coorti di combinazione di fase 1b).
- Caratterizzare la sicurezza e la tollerabilità delle combinazioni di lazertinib e JNJ-61186372 alla RP2CD in partecipanti con NSCLC in stadio avanzato con mutazione di EGFR documentata (coorti di espansione di fase 1b)
- Valutare la sicurezza e l’attività antitumorale delle combinazioni di lazertinib e JNJ-61186372 alla RP2CD in partecipanti con NSCLC in stadio avanzato con mutazione di EGFR documentata (coorti di espansione di fase 1b)

Obiettivi secondari dello studio: 

- Caratterizzare la farmacocinetica (PK) di lazertinib nonché PK e immunogenicità di JNJ-61186372 in combinazione con lazertinib
- Valutare ulteriori misure di beneficio clinico con la combinazione di lazertinib JNJ-61186372 al RP2CD nelle coorti di espansione di fase 1b.

Note generali: 

2 coorti aggiuntive:
1) Coorte B di espansione di fase 1b: La Coorte B caratterizzerà ulteriormente la sicurezza, la tollerabilità e l’attività antitumorale preliminare della combinazione lazertinib e JNJ-61186372 in partecipanti con NSCLC precedentemente trattato, in stadio avanzato o metastatico con mutazioni attivanti Exon 20ins
2) Coorte C di espansione di fase 1b: La Coorte C caratterizzerà ulteriormente la sicurezza, la tollerabilità e l’attività antitumorale preliminare della combinazione lazertinib e JNJ-61186372 in partecipanti con mutazioni non comuni, non-Exon 20 ins attivanti l’EGFR (es. S768I, L861Q e G719X)

Data di inizio dell'arruolamento: 04.09.2019

Data di fine dell'arruolamento: 01.10.2022

Centri partecipanti

Nord Italia

Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
NB: Will open recruitment for 2 new cohorts at august 2023

 

Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI
NB: Will open recruitment for 2 new cohorts at august 2026

 

A.O. San Gerardo
Via Pergolesi 33 - 20900 Monza - MB
NB: Will open recruitment for 2 new cohorts at august 2027

 

Ospedale S. Maria delle Croci, Ravenna
Viale Randi 5 - 48121 Ravenna - RA
NB: Will open recruitment for 2 new cohorts at august 2024

 

Sud Italia e isole

Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA
NB: Will open recruitment for 2 new cohorts at august 2025

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: 2020-000747-31

Data di inserimento: 06.05.2021

Data di aggiornamento: 22.08.2023

Promotore

Janssen Research & Development, LLC

Principal Investigator ITALIA

Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Riferimento: Dr. non disponibile

Telefono: 00000

Email: nd@nd.it

Localita: Milano

 

<< Torna a "Ricerca Studi"

Apri