Patologia: Carcinoma del pancreas esocrino, Epatocarcinoma, Melanoma, Neoplasie della mammella, Neoplasie del polmone, Neoplasie dello stomaco, Tumori dell’esofago, Tumori del rene, Tumori dell’utero, Tumori della testa e del collo, Altre neoplasie
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: I, II
Linee di trattamento: Non applicabile
Criteri di inclusione:
1. Tumori maligni in stadio avanzato/metastatici con documentazione istologica.
2. I pazienti di Fase 1 e Fase 2 con tumori maligni in stadio avanzato/metastatici che presentano malattia misurabile (la malattia non misurabile è concessa solo nella Fase 1), determinata in base ai criteri RECIST 1.1, saranno idonei se, secondo le linee guida NCCN (National Comprehensive Cancer Network), non ci sono terapie disponibili che notoriamente conferiscono un beneficio clinico
alle loro malattie oppure hannoesaurito tutte queste opzioni disponibili. Inoltre, saranno arruolati i pazienti con tumori che rientrano nelle seguenti indicazioni tumorali specifiche:
a. Fase 1 (inclusa la parte di arricchimento):
Pazienti con tumori maligni in stadio avanzato/metastatici e indicazioni preferenziali (NSCLC, HNSCC, HCC, melanoma, carcinoma della cervice, carcinoma esofageo, carcinoma gastrico, carcinoma a cellule renali, carcinoma pancreatico e BC triplo negativo)
b. Fase 2 KY1044 agente singolo:
Pazienti con tumori maligni in stadio avanzato/metastatici in indicazioni in cui siano stati osservati dei segni di attività antitumorale (CR, PR o SD duratura con riduzione del tumore che non si qualifica per PR) durante l’incremento progressivo della dose di KY1044 come agente singolo.
c. Fase 2 KY1044 in combinazione con atezolizumab:
Pazienti con tumori maligni in stadio avanzato/metastatici nelle indicazioni selezionate riportate di seguito e/o indicazioni che hanno mostrato attività promettente alla Fase 1:NSCLC (naïve e precedentemente sottoposti alla terapia anti-PD-[L]1)
• HNSCC (naïve e precedentemente sottoposti alla terapia anti-PD-[L]1)
• Carcinoma gastrico (naïve e precedentemente sottoposti alla terapia anti-PD-[L]1)
• Carcinoma esofageo (naïve e precedentemente sottoposti alla terapia anti-PD-[L]1)
• Carcinoma della cervice (naïve e precedentemente sottoposti alla terapia anti-PD-[L]1)
• Indicazioni nelle quali sono stati osservati segni di attività antitumorale con KY1044 in combinazione con atezolizumab nella Fase1
3. La precedente terapia con inibitori anti-PD-(L)1 è consentita a condizione che eventuali tossicità attribuite alla precedente terapia mirata anti-PD-(L)1 non abbiano portato all’interruzione della terapia.
4. Stato di validità secondo il Gruppo cooperativo orientale di oncologia (ECOG) pari a 0-1.
5. Aspettativa di vita superiore a 12 settimane.
6. Il paziente deve presentare un sito di malattia idoneo alla biopsia e deve essere candidato alla biopsia tumorale, secondo le linee guida terapeutiche istituzionali. I pazienti devono essere disposti a sottoporsi a una nuova biopsia tumorale allo screening e durante la terapia nel corso dello studio.
7. Le donne in età fertile e gli uomini devono acconsentire ad usare metodi contraccettivi adeguati (metodo contraccettivo ormonale o a barriera; astinenza) prima dell’ingresso nello studio e per l’intera durata della partecipazione allo studio.
Criteri di esclusione:
1. Presenza di metastasi sintomatiche a livello del sistema nervoso centrale (SNC) salvo se neurologicamente stabili (da 4 settimane) e a condizione che la terapia steroidea sia stata interrotta almeno nelle 2 settimane precedenti la prima dose di trattamento dello studio.
2. Anamnesi di gravi reazioni di ipersensibilità ad altri anticorpi monoclonali (mAb) e/o ai rispettivi eccipienti.
3. Presenza nota di anticorpi neutralizzanti anti-atezolizumab.
4. Pazienti precedentemente esposti al trattamento anti-PD-(L)1 e non adeguatamente trattati per eruzione cutanea o per i quali non sia disponibile alcuna terapia sostitutiva in caso di endocrinopatie.
5. Nota infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV), virus dell’epatite B (HBV) attiva o virus dell’epatite C (HCV) attiva. I pazienti con HCC la cui infezione da HBV o HCV sia controllata tramite una terapia antivirale non devono essere esclusi.
6. Malattia autoimmune attiva o un’anamnesi documentata di malattia autoimmune, comprese colite ulcerosa e malattia di Crohn o qualsiasi condizione che richieda un trattamento sistemico con steroidi.
7. Malattia maligna diversa da quella oggetto di trattamento nel presente studio. Eccezioni a questo criterio di esclusione comprendono tumori maligni sottoposti a trattamento con intento curativo e che non si sono ripresentati nei 2 anni precedenti la prima dose di trattamento dello studio; carcinomi cutanei a cellule basali e cellule squamose completamente resecati e carcinomi in situ di qualsiasi tipo completamente resecati.
8. Terapia steroidea sistemica o qualsiasi terapia immunosoppressiva (≥10 mg/giorno di prednisone o equivalente).
9. Trattamento anti-antigene 4 dei linfociti T citotossici (CTLA4), anti-PD-(L)1 nelle 4 settimane precedenti la prima dose di trattamento dello studio.
10. Pretrattamento con anticorpi anti-CTLA4 in combinazione con altri anticorpi o farmaci che agiscono specificamente sulla stimolazione delle cellule T o sui pathway del checkpoint.
11. Terapia antitumorale sistemica (inibitore tirosin-chinasico [TKI] e/o chemioterapia) nelle 2 settimane precedenti la prima dose di trattamento dello studio. Per gli agenti citotossici che presentano tossicità maggiori ritardate, per es. mitomicina C e nitrosourea, è indicato un periodo di washout di 4 settimane.
b. Intervallo QT corretto con la formula di Fridericia (QTcF) >470 msec all’elettrocardiogramma (ECG) di screening o sindrome congenita del QT lungo
c. Infarto miocardico acuto o angina pectoris instabile <3 mesi prima della prima dose di trattamento dello studio
15. Presenza di tossicità di grado ≥2 secondo i Criteri di terminologia comuni per gli eventi avversi, versione 5 (CTCAE v5) (fatta eccezione per alopecia, neuropatia periferica e ototossicità, che sono escluse se di grado ≥3 secondo i criteri CTCAE v5) dovuta a precedente terapia antitumorale.
16. Radioterapia somministrata nelle 2 settimane precedenti la prima dose di trattamento dello studio, fatta eccezione per la radioterapia palliativa diretta a un campo limitato, come per esempio per il trattamento di dolore osseo o di unamassa tumorale dolente a livello focale. Per consentire la valutazione della risposta al trattamento, i pazienti arruolati nella parte di Fase 2 devono presentare malattia misurabile residua che non sia stata sottoposta a irradiazione.
12. Uso di vaccini vivi attenuati contro malattie infettive (per es. morbillo-parotite-rosolia [vaccini combinati MPR], rotavirus, varicella, febbre gialla) nelle 4 settimane precedenti l’inizio del trattamento dello studio.
13. Partecipazione a uno studio interventistico, sperimentale nelle 4 settimane precedenti la prima dose di trattamento dello studio.
14. Compromissione della funzione cardiaca o cardiopatia clinicamente significativa, compresa una qualsiasi tra le seguenti condizioni:
a. Cardiopatia clinicamente significativa e/o non controllata, come insufficienza cardiaca congestizia che richiede un trattamento (di grado ≥2 secondo la New York Heart Association [NYHA]), ipertensione non controllata o aritmia clinicamente significativa
Trattamento sperimentale:
Trattamento di controllo:
na
Obiettivi primari dello studio:
Data di inizio dell'arruolamento: 13.06.2019
Periodo previsto di arruolamento: 21 mesi
Data di fine dell'arruolamento: 13.06.2021
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
Divisione di Oncologia Medica
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Diviaione di Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative
Riferimento: Prof. Giuseppe Curigliano
Telefono: 0257489599
Email: giuseppe.curigliano@ieo.it
Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA
UOC Oncologia Medica e Terapie Innovative - Dipartimento Melanoma, Tessuti Molli, Muscolo-scheletrico e Testa-Collo
Riferimento: Dr. Paolo Antonio Ascierto
Telefono: 0815903236
Email: p.ascierto@istitutotumori.na.it
Numero di iscrizione a registro: 2018-003172-12
Data di inserimento: 30.09.2019
/
/
IEO - Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Divisione di Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative
Riferimento: Prof. Giuseppe Curigliano
Telefono: 0257489599
Email: giuseppe.curigliano@ieo.it
Localita: Milano