ServiziMenu principale

<< Torna a "Studi Fase I"

Studio SNIPER - RR001 in combinazione con chemioterapia per pazienti con adenocarcinoma pancreatico localmente avanzato: studio di fase I/II, in aperto, non randomizzato.

Studio Clinico

Patologia: Carcinoma del pancreas esocrino

Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale

Monocentrico-Multicentrico: Monocentrico

Randomizzato: No

Fase di studio: 1, I A, I B, II

Richiesta mandatoria di tessuto: No

Linee di trattamento: Prima linea

Criteri di inclusione: 

- Età superiore a 18 anni
- Nuova diagnosi di adenocarcinoma pancreatico duttale confermato istologicamente e/o citologicamente
- Non evidenza di metastasi peritoneali o ematogene
- Presenza di neoplasia pancreatica definita non resecabile, localmente avanzata, sulla base dell’imaging (TC e RMN) e della valutazione multidisciplinare eseguita alla presenza di oncologo, radiologo e chirurgo
- Malattia misurabile secondo i criteri RECIST v 1.1
- Carico tumorale limitato con almeno una lesione di dimensioni </= 3.5 cm passibile di iniezione intratumorale (e biopsia) eco-guidata
- Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) performance status 0, 1 or 2
- Eleggibilità a trattamento chemioterapico secondo standard of care con Gemcitabina/Nab-Paclitaxel
- Funzione epatica adeguata (bilirubina <1.5 x ULN, AST e ALT <2.5 x ULN)
- Funzione renale adeguata (creatinina <2 x ULN o clearance della creatinina >30 mL/min)
- Conta dei neutrofili (ANC) ≥1.0 x 109/l, emoglobina ≥9 g/dl, conta piastrinica ≥ 100 x 109/l, protrombina (INR) <1.5
- Evidenza di test sierico di gravidanza negativo per i soggetti di sesso femminile in età fertile
- Volontà e possibilità di aderire alle procedure previste da protocollo, incluso il lipoaspirato.

Criteri di esclusione: 

- Pazienti con tumore pancreatico cistico o pseudocisti pancreatica
- Pazienti con tumore pancreatico differente dall’adenocarcinoma (tumore neuroendocrino, localizzazione pancreatica metastatica)
- Pazienti con neoplasia pancreatica di stadio non noto o con recidiva di neoplasia pancreatica
- Condizione di immunosoppressione o di suscettibilità a infezioni virali
- Infezione da HIV, HBV, HCV, HTLV-I/II, Treponema Pallidum
- Pazienti con cirrosi epatica o altre malattie epatiche documentate
- Controindicazioni a trattamento chemioterapico con Gemcitabina/Nab-Paclitaxel
- Precedenti trattamenti radioterapici e/o chemioterapici per l’adenocarcinoma pancreatico
- Precedente trapianto di cellule staminali ematopoietiche o di organo solido
- Aritmie cardiache irreversibili che richiedono trattamento cronico
- Scompenso cardiaco di grado > II (criteri NYHA)
- Storia di sindrome coronarica acuta o subacuta nel corso dell’ultimo anno (IMA, angina pectoris instabile, angina pectoris stabile severa)
- Ipertensione non controllata
- Storia di altra neoplasia maligna nei due anni precedenti (non inclusi carcinoma basocellulare della cute, neoplasia prostatica, carcinoma in situ della cervice, melanoma in situ)
- Malattia autoimmune attiva
- Utilizzo di qualunque agente sperimentale nei 21 giorni precedenti alla somministrazione del trattamento previsto dallo studio
- Chirurgia maggiore nei 3 mesi precedenti alla somministrazione del trattamento previsto dallo studio
- Malattie incontrollate intercorrenti (incluse, ma non limitate a, problematiche psichiatriche e
sociali) che, nell’opinione dello sperimentatore, potrebbero compromettere la compliance al
protocollo di studio o mettere il paziente a rischio
- Donne in gravidanza o in fase di allattamento. I soggetti di sesso femminile dovrebbero utilizzare
efficaci metodi contraccettivi, se in età fertile, o essere sterili (per pregressa chirurgia) o in menopausa.

Numero di pazienti previsti: 

9 (fino a 18)

Schema di trattamento: 

Il trattamento consiste in due cicli di chemioterapia con Gemcitabina + Nab-Paclitaxel, seguiti da iniezione intratumorale di RR001. RR001 viene prodotto a partire da cellule adipose autologhe isolate da lipoaspirato, procedura che viene eseguita tra il 1° e il 2° ciclo di chemioterapia.

Trattamento sperimentale: 

RR001: Autologous human adipose perivascular stromal cells (AD-PC) genetically modified to secrete soluble TRAIL (AD-PCsTRAIL)

Trattamento di controllo: 

NA

Obiettivi primari dello studio: 

Valutare la feasibility e la safety dell’iniezione intratumorale di RR001 e stabilire la MTD (Maximum Tolerated Dose) e la RP2D (Recommended Phase 2 Dose) del trattamento sperimentale.

Obiettivi secondari dello studio: 

Valutare:
1) l’efficacia di RR001 in combinazione con la chemioterapia;
2) l’ORR (objective response rate);
3) la percentuale di pazienti che vengono sottoposti a chirurgia dopo il trattamento sperimentale e lo stato
dei margini di resezione (R0 vs R1 vs R2);
4) TTP (time to progression), PFS (progression free survival) e OS
(overall survival);
5) livello dei markers tumorali (CEA e CA 19.9);
6) Quality of Life (EORTC).

Note generali: 

Data di inizio arruolamento: maggio 2025
Data di fine arruolamento: luglio 2026

Centri partecipanti

Nord Italia

A.O.U. Policlinico di Modena
Via del Pozzo 71 - 41100 Modena - MO

Riferimento: Dr.ssa Annalisa Fontana
Telefono: 0594223808
Email: fontana.annalisa@aou.mo.it

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: 2021-000588-53 - 2024-516019-26-00

Data di inserimento: 27.05.2025

Promotore

EIR Biotherapies s.r.l.

CRO

Aptuit (Verona) s.r.l.

Principal Investigator ITALIA

AOU Policlinico di Modena
SS Innovazione e Sperimentazione Clinica Precoce in Oncologia, SC Oncologia, Dipartimento ad attività integrata di Oncologia ed Ematologia.

Riferimento: Dr.ssa Annalisa Fontana

Telefono: 0594223808

Email: fontana.annalisa@aou.mo.it

Localita: Modena

 

<< Torna a "Studi Fase I"